SULLE ORME DEL PADRE
attraversando il ‘68 e gli anni del pensiero
PREFAZIONE
Il soffio del padre ha garantito nello scorrere dei secoli lo sviluppo armonico di tutti i membri della famiglia, il suo alito ha spinto il figlio ad andare più lontano, lo ha spinto e sostenuto nell’abbandonare lo stato del puer aeternum per aprirsi consapevolmente alla vita e divenire adulto.
Oggi lo spirito del padre è vacillante, le sue orme si stanno perdendo, la genitorialità è sostenuta come binomio madre-figli; il padre è divenuto altro.
Un elemento estraneo? Un nemico da combattere? Un pericolo da isolare? Un ruolo minore da circoscrivere?
Antonio Bertinelli prende il lettore per mano e lo accompagna in un percorso di analisi critica che ricostruisce il panorama storico e politico, prende in esame scenari nazionali ed internazionali, espone le cause del malcostume e della piaggeria, denuncia la lenta ma inesorabile costruzione di un nuovo immaginario collettivo.
Il quadro che ne risulta è allarmante, ed ha il peggiore dei difetti immaginabili per tutti coloro che, privi di qualunque remora, si sono arrogati il compito di addormentare le coscienze.
E’ reale, è drammaticamente reale.
Fabio Nestola